Ai Giardini Reali l’ultimo libro di Henri Bresc

Il nuovo lavoro dello storico francese, esperto medievalista, Henri Bresc Il cibo nella cucina medievale (edito da Palermo University Press e dalla Fondazione Federico II), che è stato presentato in anteprima e in esclusiva giovedì 4 luglio nei Giardini del Palazzo Reale, ne ripercorre gli aspetti storici, sociologici, culturali, economici e bibliografici. A questo tema, è stato dedicato il secondo focus sulla mostra “CASTRUM SUPERIUS. IL PALAZZO DEI RE NORMANNI” promosso dalla Fondazione Federico II.

Il libro di Vagnoni primo focus su Castrum Superius

La presentazione del libro giovedì 27 giugno alle ore 17.30 nei Giardini Reali di Palazzo Reale.
Il volume del noto medievalista sarà il primo focus di un fitto calendario di appuntamenti promossi dalla Fondazione Federico II e dedicati alla mostra CASTRUM SUPERIUS. IL PALAZZO DEI RE NORMANNI. Interverranno il Presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, il Direttore generale della Fondazione Federico II, Patrizia Monterosso, la soprintendente per i Beni Culturali, Lina Bellanca, gli studiosi Giovanni Travagliato e Ninni Giuffrida.

A Piazza del Parlamento un giardino dinamico

“Ciò che abbiamo fatto – ha spiegato Patrizia Monterosso, Direttore generale della Fondazione Federico II – è aver trovato una nuova chiave di lettura sull’intero Complesso Monumentale; puntando su un rapporto di reciprocità tra i Giardini Reali e il Palazzo. Proprio in questo scambio sinergico e in questa continuità nasce il giardino culturale dinamico Passage to Mediterranean. Un allestimento dinamico, concettualmente e paesaggisticamente, che si inquadra nello stesso rapporto con il Palazzo”.

LA NATURA APPRODA A PIAZZA DEL PARLAMENTO

Sarà visibile la prima fase del progetto sul Giardino Culturale Dinamico “Passage to Mediterranean”. Per l’occasione i Giardini Reali di Palazzo Reale saranno visitabili gratuitamente.
Il giardino dinamico, ideato da un team di giovani architetti paesaggisti turchi, diviene simbolo di dialogo tra culture e inserisce un elemento naturale su una piazza finora dominata dall’asfalto.
Saranno presenti il presidente dell’Assemblea Regionale Sicilia Gianfranco Miccichè, il direttore generale della Fondazione Federico II Patrizia Monterosso e il vicepresidente della Fondazione Radicepura Mario Faro.

MOTO GUZZI D’EPOCA IN ESPOSIZIONE A PALAZZO REALE

Nel cortile Maqueda di Palazzo Reale esposte, in occasione del sesto raduno Moto Guzzi Sicilia, moto d’epoca a rappresentare la storia del marchio italiano. Gli ospiti dell’iniziativa accederanno ed effettueranno i controlli di sicurezza dalla portineria dell’Ars di Piazza Parlamento. I motociclisti partecipanti al raduno accederanno, invece, dall’ingresso di Piazza Indipendenza.

La bellezza come creazione e utopia

All’Oratorio di Sant’Elena e Costantino il filosofo Stefano Zecchi ne ha discusso con Patrizia Monterosso, direttore generale della Fondazione Federico II e Patrizia Di Dio, presidente di Confcommercio Palermo nell’ambito della manifestazione “Palermo delle donne”.
“La vera scommessa non è la salvaguardia del passato e di cose che, a volte, non meriterebbero nemmeno di essere salvate; – ha spiegato Zecchi – la sfida è costruire una bellezza vivente”.

Il mondo salverà la bellezza? Il pensiero di Stefano Zecchi

Il filosofo sarà lunedì 20 maggio alle 17 all’oratorio di S. Elena e Costantino (piazza della Vittoria, sede della Fondazione Federico II). Ad introdurre sarà Patrizia Monterosso, direttore generale della Fondazione Federico II. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. “Il tema – afferma Patriza Monterosso – pone l’urgenza sulla riflessione di quale sia la cura che la società contemporanea dedichi all’arte (in tutte le sue declinazioni) e alla cultura”.

Bitume, un volume della Fondazione Federico II

Il progetto di arte urbana e archeologia industriale “Bitume” raccontato in un volume della Fondazione Federico II e dedicato “al sacrificio di tutti i picialuori”.
Il Presidente della Fondazione Federico II Gaetano Galvagno e il Direttore Generale Patrizia Monterosso presentano domani alle 17 a Palazzo Reale di Palermo la pubblicazione con Marco Steiner (che ha firmato la prefazione), Gianluca Peluffo, Cesare Biasini, Guido van Helten e Vincenzo Cascone […]

Bitume, il volume della Fondazione Federico II

La presentazione mercoledì 10 maggio alle ore 17 al Palazzo Reale di Palermo. Partecipano il Presidente della Fondazione Federico II, Gaetano Galvagno, il Direttore generale Patrizia Monterosso, il documentarista e direttore del Festiwall Vincenzo Cascone, Gianluca Peluffo, architetto e autore di diversi libri, Cesare Biasini, giornalista e manager, lo scrittore Marco Steiner che firma la prefazione del volume. Presente anche uno degli artisti, l’australiano Guido van Helten.

Telefonare (dalle 9 alle 14) al 3346721974
Fino ad esaurimento posti

Students VS Omar

“Il giovane artista deve spingersi oltre e uscire dal suo studio”. Così Omar Hassan rispondendo agli studenti nel primo “round” di Students VS Omar al Palazzo Reale nell’ambito della mostra Punctum. Un momento di interazione voluto dalla Fondazione Federico II che crea un’occasione esperienziale unica in collaborazione con il Dipartimento Culture e Società, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, con l’Accademia di Belle Arti di Palermo e con l’Istituto Statale Vincenzo Ragusa e O’Tama Kiyohara – Filippo Parlatore di Palermo […]

Punctum, successo per l’inaugurazione

Omar Hassan, artista italo-egiziano, figlio della tolleranza, per la prima volta a Palermo nel Palazzo che costudisce la Cappella Palatina, simbolo dell’integrazione per eccellenza. È la prima delle opere che accoglie in mostra: una coraggiosa reinterpretazione della Nike di Samotracia, “in dolce attesa”. Inneggia alla Pace […]