PRESENTATA A PALERMO L’INSTALLAZIONE “LE CITTÀ DELLE CERAMICHE. VISIONI CONTEMPORANEE DELL’ARTIGIANATO SICILIANO”.
PRESENTATA A PALERMO L’INSTALLAZIONE “LE CITTÀ DELLE CERAMICHE. VISIONI CONTEMPORANEE DELL’ARTIGIANATO SICILIANO”. È OSPITATA A PALAZZO REALE DALLA FONDAZIONE FEDERICO II E FRUITA QUOTIDIANAMENTE DA MIGLIAIA DI VISITATORI DI TUTTO […]
FONDAZIONE FEDERICO II:
IL PRESIDENTE GAETANO GALVAGNO HA ILLUSTRATO IL PRIMO OTTOBRE LE PROSSIME ATTIVITÀ CULTURALI ARTISTI SICILIANI E INTERNAZIONALI DARANNO VITA ALLA VIA DELLA LEGALITÀ IN TUTTA LA SICILIA: MURALES CON GLI […]
L’albero di Natale stavolta è un ulivo. Inaugurato, in segno di Pace, davanti al Palazzo Reale
Il Presidente dell’Ars e della Fondazione Federico II, Gaetano Galvagno, ha inaugurato, lunedì 19 dicembre, l’Ulivo della Pace, in Piazza del Parlamento a Palermo, insieme al Direttore Generale della Fondazione Federico II Patrizia Monterosso e […]
Palazzo Reale – μετα Experience – Ritratto di A. Minore
Ritratto marmoreo di Antonia Minore La Fondazione Federico II accoglie il ritratto marmoreo di Antonia Minore per proseguire nel progetto di valorizzazione delle più prestigiose opere scultoree presenti in Sicilia, […]
Ai Giardini Reali l’ultimo libro di Henri Bresc
Il nuovo lavoro dello storico francese, esperto medievalista, Henri Bresc Il cibo nella cucina medievale (edito da Palermo University Press e dalla Fondazione Federico II), che è stato presentato in anteprima e in esclusiva giovedì 4 luglio nei Giardini del Palazzo Reale, ne ripercorre gli aspetti storici, sociologici, culturali, economici e bibliografici. A questo tema, è stato dedicato il secondo focus sulla mostra “CASTRUM SUPERIUS. IL PALAZZO DEI RE NORMANNI” promosso dalla Fondazione Federico II.
Il libro di Vagnoni primo focus su Castrum Superius
La presentazione del libro giovedì 27 giugno alle ore 17.30 nei Giardini Reali di Palazzo Reale.
Il volume del noto medievalista sarà il primo focus di un fitto calendario di appuntamenti promossi dalla Fondazione Federico II e dedicati alla mostra CASTRUM SUPERIUS. IL PALAZZO DEI RE NORMANNI. Interverranno il Presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, il Direttore generale della Fondazione Federico II, Patrizia Monterosso, la soprintendente per i Beni Culturali, Lina Bellanca, gli studiosi Giovanni Travagliato e Ninni Giuffrida.
A Piazza del Parlamento un giardino dinamico
“Ciò che abbiamo fatto – ha spiegato Patrizia Monterosso, Direttore generale della Fondazione Federico II – è aver trovato una nuova chiave di lettura sull’intero Complesso Monumentale; puntando su un rapporto di reciprocità tra i Giardini Reali e il Palazzo. Proprio in questo scambio sinergico e in questa continuità nasce il giardino culturale dinamico Passage to Mediterranean. Un allestimento dinamico, concettualmente e paesaggisticamente, che si inquadra nello stesso rapporto con il Palazzo”.
LA NATURA APPRODA A PIAZZA DEL PARLAMENTO
Sarà visibile la prima fase del progetto sul Giardino Culturale Dinamico “Passage to Mediterranean”. Per l’occasione i Giardini Reali di Palazzo Reale saranno visitabili gratuitamente.
Il giardino dinamico, ideato da un team di giovani architetti paesaggisti turchi, diviene simbolo di dialogo tra culture e inserisce un elemento naturale su una piazza finora dominata dall’asfalto.
Saranno presenti il presidente dell’Assemblea Regionale Sicilia Gianfranco Miccichè, il direttore generale della Fondazione Federico II Patrizia Monterosso e il vicepresidente della Fondazione Radicepura Mario Faro.
MOTO GUZZI D’EPOCA IN ESPOSIZIONE A PALAZZO REALE
Nel cortile Maqueda di Palazzo Reale esposte, in occasione del sesto raduno Moto Guzzi Sicilia, moto d’epoca a rappresentare la storia del marchio italiano. Gli ospiti dell’iniziativa accederanno ed effettueranno i controlli di sicurezza dalla portineria dell’Ars di Piazza Parlamento. I motociclisti partecipanti al raduno accederanno, invece, dall’ingresso di Piazza Indipendenza.
La bellezza come creazione e utopia
All’Oratorio di Sant’Elena e Costantino il filosofo Stefano Zecchi ne ha discusso con Patrizia Monterosso, direttore generale della Fondazione Federico II e Patrizia Di Dio, presidente di Confcommercio Palermo nell’ambito della manifestazione “Palermo delle donne”.
“La vera scommessa non è la salvaguardia del passato e di cose che, a volte, non meriterebbero nemmeno di essere salvate; – ha spiegato Zecchi – la sfida è costruire una bellezza vivente”.
Il mondo salverà la bellezza? Il pensiero di Stefano Zecchi
Il filosofo sarà lunedì 20 maggio alle 17 all’oratorio di S. Elena e Costantino (piazza della Vittoria, sede della Fondazione Federico II). Ad introdurre sarà Patrizia Monterosso, direttore generale della Fondazione Federico II. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. “Il tema – afferma Patriza Monterosso – pone l’urgenza sulla riflessione di quale sia la cura che la società contemporanea dedichi all’arte (in tutte le sue declinazioni) e alla cultura”.
PRESENTATA CASTRUM SUPERIUS, LA GRANDE MOSTRA SUL PALAZZO REALE
Sulla base dei più recenti studi condotti da esperti del settore e con l’ausilio di moderni sistemi espositivi multimediali, emergono aspetti peculiari del Palazzo che si sono concretizzati negli oltre cento anni di governo normanno dal conte Ruggero al re Guglielmo II. Per farlo la Fondazione Federico II ha messo insieme un’equipe internazionale di rinomati studiosi.
Da Palazzo Reale parte la guerrillia art di Palermo delle donne
La guerrilla si è mossa dai giardini reali di Palazzo Reale, attraversando corso Vittorio Emanuele e fino a piazza della Vergogna tra lo stupore e la curiosità di passanti e turisti: con Zupanic, che con un megafono ha recitato un monologo, 20 ragazze sandwich con indosso pannelli fotografici con immagini di donne nude, realizzate da Olimpia Soheve.
CONVEGNO IN OCCASIONE DEL 10° ANNIVERSARIO DEL RICONOSCIMENTO UNESCO DI PATRIMONIO DELL’UMANITA’ DEL SITO SERIALE PALERMO ARABO-NORMANNA E LE CATTEDRALI DI CEFALU’ E MONREALE
IN OCCASIONE DEL 10° ANNIVERSARIO DEL RICONOSCIMENTO UNESCO DI PATRIMONIO DELL’UMANITA’ DEL SITO SERIALE PALERMO ARABO-NORMANNA E LE CATTEDRALI DI CEFALU’ E MONREALE CONVEGNO Saluti Nuccio Di Paola, Vice Presidente […]
Notte Bianca UNESCO – 4 luglio 2025
Notte Bianca UNESCO – 4 luglio 2025 Una serata straordinaria, un viaggio nella bellezza. In occasione della Notte Bianca UNESCO, il Palazzo Reale e la Cappella Palatina aprono le porte […]
PRESENTATA LA MOSTRA A PALAZZO REALE DI PALERMO APRIRÀ AL PUBBLICO DA DOMANI, 29 MAGGIO 2025 LA FONDAZIONE FEDERICO II PORTA LE OPERE DI ELLIOTT ERWITT PER LA PRIMA VOLTA IN SICILIA È UNO DEI PIÙ GRANDI FOTOGRAFI DELLA STORIA
Dai cani agli esseri umani, dalle persone comuni ai grandi personaggi come Marilyn Monroe, JFK, Muhammad Ali e tanti altri: ecco le foto divenute icone della nostra società. La mostra […]
PRESENTATA A PALAZZO REALE DI PALERMO LA MOSTRA THROUGH HER EYES
COMUNICATO STAMPA DEL 6 MARZO 2025 PRESENTATA A PALAZZO REALE DI PALERMO LA MOSTRA THROUGH HER EYES SARÀ APERTA DA DOMANI, 7 MARZO, FINO AL 2 GIUGNO 2025 LA DONNA […]
IL GENIO DI PICASSO A PALAZZO REALE DI PALERMO
IL GENIO DI PICASSO A PALAZZO REALE DI PALERMO IL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE FEDERICO II GAETANO GALVAGNO HA PRESENTATO MERCOLEDI’ 11 DICEMBRE “CELEBRATING PICASSO, CAPOLAVORI DEL KUNSTMUSEUM PABLO PICASSO DI […]
Dal volto di Piersanti Mattarella ai rimandi a Giovanni Falcone: ecco gli eroi della legalità nei murales della Fondazione Federico II
Dal volto di Piersanti Mattarella ai rimandi a Giovanni Falcone: ecco gli eroi della legalità nei murales della Fondazione Federico II Presentate a Paternò le prime tre opere del progetto […]
La Grande Brera al Palazzo Reale di Palermo. La seduzione del classico in mostra
La mostra, fino al 24 novembre, è visitabile ogni venerdì, sabato e lunedì dalle 8.30 alle 16.30. La domenica e i festivi dalle 8.30 alle 12.30 Dopo 122 anni si […]
Giovanni Allevi incanta Palazzo Reale
Il suono dell’umanità e le parole di Giovanni Allevi. Al Palazzo Reale di Palermo un evento-incontro organizzato dalla Fondazione Federico II. Ad accogliere il maestro Giovanni Allevi è stato, nelle vesti di padrone di casa, il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno.