Dialoghi con Rosalia, tra letteratura, musica e lettura teatrale
La Santa Patrona tra storia, tradizione religiosa e arte è stata rievocata ai Giardini di Palazzo Reale il 2 settembre in un dialogo con la scrittrice Giuseppina Torregrossa. A fare da corollario anche l’esecuzione, per la prima volta, di un brano, composto per l’occasione dal Maestro Marco Betta con la lettura di un testo di Giorgio Colli dell’attrice Chiara Stassi. Speciale è poi stata una mise en éspace dell’attore Orio Scaduto su un testo storico di grande intensità di Giordano Cascini […]
“150-93 VIII” DI EDOARDO DIONEA CICCONI
“150-93 VIII” (2023. Vetro, acciaio, tecnologie, alluminio, argentatura 137 x 137 x 400 cm) è l’installazione site-specific di Edoardo Dionea Cicconi, posizionata al centro del Cortile Maqueda di Palazzo Reale: segue la geometria radiale della pavimentazione. L’arte e la scienza come fonti di reciproca ispirazione in un dialogo atemporale simboleggiato dall’ottagono, forma ricorrente nella cultura federiciana e già presente in quella arabo-normanna.
I mandarini rossi di Ciaculli
È stato presentato all’Oratorio di Sant’Elena e Costantino, sede della Fondazione Federico II, il libro “I mandarini rossi di Ciaculli”. Ricorrono il 30 giugno i 60 anni da quella che viene ricordata come la prima strage di mafia nei confronti delle Forze dell’Ordine avvenuta nel 1963: la Strage di Ciaculli, che continua purtroppo a rappresentare una delle tante tragedie impunite della memoria collettiva […]
Spazio Meta accoglie I LEONI
ARTE, STORIA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E METAVERSO
I due magnificenti Leoni di marmo bianco del XII secolo, tra i principali esempi dell’iconologia in età normanna, entrano nello spazio μετα di Palazzo Reale. Le due sculture sono l’unica parte superstite della fontana dell’Aula Verde, citata dai cronisti di età normanna […]
Bitume, un volume della Fondazione Federico II
Il progetto di arte urbana e archeologia industriale “Bitume” raccontato in un volume della Fondazione Federico II e dedicato “al sacrificio di tutti i picialuori”.
Il Presidente della Fondazione Federico II Gaetano Galvagno e il Direttore Generale Patrizia Monterosso presentano domani alle 17 a Palazzo Reale di Palermo la pubblicazione con Marco Steiner (che ha firmato la prefazione), Gianluca Peluffo, Cesare Biasini, Guido van Helten e Vincenzo Cascone […]
Students VS Omar
“Il giovane artista deve spingersi oltre e uscire dal suo studio”. Così Omar Hassan rispondendo agli studenti nel primo “round” di Students VS Omar al Palazzo Reale nell’ambito della mostra Punctum. Un momento di interazione voluto dalla Fondazione Federico II che crea un’occasione esperienziale unica in collaborazione con il Dipartimento Culture e Società, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, con l’Accademia di Belle Arti di Palermo e con l’Istituto Statale Vincenzo Ragusa e O’Tama Kiyohara – Filippo Parlatore di Palermo […]
OpenLab#1 “Pionieri della Cultura” con Nicola Laneri: l’archeologia come strumento di rinascita
“Oggi in un luogo meraviglioso come Palazzo Reale mi sono emozionato perchè per la prima volta io e il mio giovane staff, sentendo parlare altre persone di quello che abbiamo […]
L’albero di Natale stavolta è un ulivo. Inaugurato, in segno di Pace, davanti al Palazzo Reale
Il Presidente dell’Ars e della Fondazione Federico II, Gaetano Galvagno, ha inaugurato, lunedì 19 dicembre, l’Ulivo della Pace, in Piazza del Parlamento a Palermo, insieme al Direttore Generale della Fondazione Federico II Patrizia Monterosso e […]
Antonia Minore accolta nello Spazio Meta
Contribuì a dare inizio al percorso di emancipazione rispetto al cliché assegnato alla donna in età romana, ma nelle pagine della storiografia è rimasta a lungo nell’ombra. Nata nel 36 […]
Palazzo Reale – μετα Experience – Ritratto di A. Minore
Ritratto marmoreo di Antonia Minore La Fondazione Federico II accoglie il ritratto marmoreo di Antonia Minore per proseguire nel progetto di valorizzazione delle più prestigiose opere scultoree presenti in Sicilia, […]