Bitume, un volume della Fondazione Federico II
Il progetto di arte urbana e archeologia industriale “Bitume” raccontato in un volume della Fondazione Federico II e dedicato “al sacrificio di tutti i picialuori”.
Il Presidente della Fondazione Federico II Gaetano Galvagno e il Direttore Generale Patrizia Monterosso presentano domani alle 17 a Palazzo Reale di Palermo la pubblicazione con Marco Steiner (che ha firmato la prefazione), Gianluca Peluffo, Cesare Biasini, Guido van Helten e Vincenzo Cascone […]
Bitume, il volume della Fondazione Federico II
La presentazione mercoledì 10 maggio alle ore 17 al Palazzo Reale di Palermo. Partecipano il Presidente della Fondazione Federico II, Gaetano Galvagno, il Direttore generale Patrizia Monterosso, il documentarista e direttore del Festiwall Vincenzo Cascone, Gianluca Peluffo, architetto e autore di diversi libri, Cesare Biasini, giornalista e manager, lo scrittore Marco Steiner che firma la prefazione del volume. Presente anche uno degli artisti, l’australiano Guido van Helten.
Telefonare (dalle 9 alle 14) al 3346721974
Fino ad esaurimento posti
Students VS Omar
“Il giovane artista deve spingersi oltre e uscire dal suo studio”. Così Omar Hassan rispondendo agli studenti nel primo “round” di Students VS Omar al Palazzo Reale nell’ambito della mostra Punctum. Un momento di interazione voluto dalla Fondazione Federico II che crea un’occasione esperienziale unica in collaborazione con il Dipartimento Culture e Società, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, con l’Accademia di Belle Arti di Palermo e con l’Istituto Statale Vincenzo Ragusa e O’Tama Kiyohara – Filippo Parlatore di Palermo […]
Punctum, successo per l’inaugurazione
Omar Hassan, artista italo-egiziano, figlio della tolleranza, per la prima volta a Palermo nel Palazzo che costudisce la Cappella Palatina, simbolo dell’integrazione per eccellenza. È la prima delle opere che accoglie in mostra: una coraggiosa reinterpretazione della Nike di Samotracia, “in dolce attesa”. Inneggia alla Pace […]
“Punctum” a Palazzo Reale con Omar Hassan
Da Miami a New York, passando per Londra, Berlino e Milano. L’artista italo-egiziano per la prima volta a Palermo, dal 24 marzo, con la mostra ideata insieme alla Fondazione Federico II. Una mostra che esplora lo spazio interstiziale tra classicità e contemporaneità, connettendo passato e futuro […]
Palazzo Reale – μετα Experience – Ritratto di A. Minore
Ritratto marmoreo di Antonia Minore La Fondazione Federico II accoglie il ritratto marmoreo di Antonia Minore per proseguire nel progetto di valorizzazione delle più prestigiose opere scultoree presenti in Sicilia, […]
“Nonostante il lungo tempo trascorso…”
Le stragi nazifasciste nella guerra di Liberazione 1943-1945 La mostra, che resterà aperta fino al 5 gennaio 2023, è organizzata dallo Stato Maggiore dalla Difesa e dalla Procura Generale Militare […]
Palazzo Reale – μετα Experience
Uno Spazio permanente tra arte e “dimensioni parallele”. Un’esperienza dove i visitatori potranno comprendere come la digitalizzazione dei Beni Culturali possa rendere un’opera d’arte scultorea immune al tempo. Capolavori come […]
“Fino in fondo. Il Trionfo dei Martiri”
A Palazzo Reale un evento culturale e teatrale, l’unico organizzato in Sicilia, per celebrare l’Anno Ignaziano. La memoria del martirio dei gesuiti padre Giovanni Matteo Adami, Ignazio di Loyola, e Francesco Saverio attualizza il valore del sacrificio per difendere i diritti dell’umanità. Un progetto della Provincia Siciliana della Compagnia di Gesù che la Fondazione Federico II ha condiviso e sostenuto. ravvivare la memoria storica, civile e spirituale del martirio, in occasione delle celebrazioni in tutto il mondo, legate al quattrocentesimo anniversario della canonizzazione dei santi Ignazio di Loyola e Francesco Saverio e al cinquecentesimo della conversione di Sant’Ignazio.
Le note della rinascita riecheggiano a Palazzo Reale
La mostra RE. Sotto forma di musica. Standing ovation per Massimo Quarta e Marco Betta a Palazzo Reale per il concerto della rinascita organizzato dalla Fondazione Federico II e dal Festival delle Letterature Migranti. Una prima esecuzione assoluta a Palermo di The “Four Seasons Recomposed” di Max Richter con il “Premio Paganini” Massimo Quarta. E una prima anche per Marco Betta e i suoi “Canti Notturni”, composti per la Fondazione Federico II. L’ormai consolidata collaborazione tra Fondazione Federico II e FLM è incentrata sui temi comuni del sentimento di umanità condivisa, dei diritti umani e dell’integrazione tra popoli e si è concretizzata già nel 2021 con il concerto “Oasis” alla Cappella Palatina, omaggio a tre donne compositrici appartenenti ad ambiti storici e culturali diversi.