• Complesso monumentale


  • Come raggiungere il Palazzo Reale di Palermo e la Cappella Palatina:

    Da Catania: A19 – uscita Palermo – Viale della Regione siciliana – Corso Calatafimi – Piazza Indipendenza – Entrare nella zona pedonale oltre Porta Nuova

    Da Trapani: A29dir/E933 – Viale della Regione siciliana – Corso Calatafimi – Piazza Indipendenza – Entrare nella zona pedonale oltre Porta Nuova

    In città: Stazione Metro Orleans

    Bus: 304 Capolinea, 104, 108, 118, 105, 110

    ORARI

    Da Lun. a Sab. dalle ore 8,30 alle ore 16,30 (ultimo ingresso)


    Domenica e festivi dalle ore 8,30 alle ore 12,30 (ultimo ingresso)

EVENTI

Bitume, un volume della Fondazione Federico II

Il progetto di arte urbana e archeologia industriale “Bitume” raccontato in un volume della Fondazione Federico II e dedicato “al sacrificio di tutti i picialuori”.
Il Presidente della Fondazione Federico II Gaetano Galvagno e il Direttore Generale Patrizia Monterosso presentano domani alle 17 a Palazzo Reale di Palermo la pubblicazione con Marco Steiner (che ha firmato la prefazione), Gianluca Peluffo, Cesare Biasini, Guido van Helten e Vincenzo Cascone […]

Bitume, il volume della Fondazione Federico II

La presentazione mercoledì 10 maggio alle ore 17 al Palazzo Reale di Palermo. Partecipano il Presidente della Fondazione Federico II, Gaetano Galvagno, il Direttore generale Patrizia Monterosso, il documentarista e direttore del Festiwall Vincenzo Cascone, Gianluca Peluffo, architetto e autore di diversi libri, Cesare Biasini, giornalista e manager, lo scrittore Marco Steiner che firma la prefazione del volume. Presente anche uno degli artisti, l’australiano Guido van Helten.

Telefonare (dalle 9 alle 14) al 3346721974
Fino ad esaurimento posti

Students VS Omar

“Il giovane artista deve spingersi oltre e uscire dal suo studio”. Così Omar Hassan rispondendo agli studenti nel primo “round” di Students VS Omar al Palazzo Reale nell’ambito della mostra Punctum. Un momento di interazione voluto dalla Fondazione Federico II che crea un’occasione esperienziale unica in collaborazione con il Dipartimento Culture e Società, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, con l’Accademia di Belle Arti di Palermo e con l’Istituto Statale Vincenzo Ragusa e O’Tama Kiyohara – Filippo Parlatore di Palermo […]