Terracqueo. Storie dal mare Mediterraneo
Dalla geologia ai miti mediterranei, dalla colonizzazione greca ai fenici, dal commercio alla globalizzazione dei giorni nostri. Civiltà e guerre. In una sola parola: TERRACQUEO, dal 16 settembre al 31 maggio a Palazzo Reale. Attraverso 324 reperti e 8 sezioni, la Fondazione continua nel lavoro di ricerca dando vita a mostre originali non preconfezionate. In collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali e il Centro Regionale per il Restauro e con la sinergia tra enti museali e istituzionali siciliani e nazionali
Castrum Superius. Successo di pubblico
PROROGATA AL 23 FEBBRAIO
“Castrum Superius. Il Palazzo dei Re normanni”: in poco più di 7 mesi di esposizione quasi 406 mila visitatori. Una collaborazione con i Musei Capitolini di Roma e l’arrivo di nuovi reperti normanni sugella la proroga della mostra al 23 febbraio. Un’esposizione che ha messo d’accordo tutti: pubblico, critica ed esperti del settore.
O’Tama. Migrazione di stili
La Fondazione Federico II presenta l’inedita mostra sull’artista giapponese che visse a Palermo dal 1882 al 1933. Dal 7 dicembre 2019 al 6 aprile 2020 dal venerdì al lunedì a Palazzo Reale. Fu la prima artista orientale a giungere in Europa e per 51 anni visse a Palermo, tra il 1882 e il 1933: riuscì ad abbattere le resistenze del sistema legato alla statica classicità.
PRESENTATA CASTRUM SUPERIUS, LA GRANDE MOSTRA SUL PALAZZO REALE
Sulla base dei più recenti studi condotti da esperti del settore e con l’ausilio di moderni sistemi espositivi multimediali, emergono aspetti peculiari del Palazzo che si sono concretizzati negli oltre cento anni di governo normanno dal conte Ruggero al re Guglielmo II. Per farlo la Fondazione Federico II ha messo insieme un’equipe internazionale di rinomati studiosi.
Sicilia e Andalusia unite nel rito
L’Andalusia e Caltanissetta accomunate da quello straordinario evento religioso di fratellanza e pietà.
Inaugurata a Palazzo Moncada di Caltanissetta la mostra di fotografie e opere che raccontano la Settimana Santa Andalusa e le Celebrazioni nissene. “Un’iniziativa che va oltre il mero significato della mostra in questo bellissimo Palazzo. Si estende ed elimina distanze enormi – ha detto Patrizia Monterosso, Direttore Generale della Fondazione Federico II – e riunisce quel patrimonio culturale splendido di varie nazioni.
La Procesión, cinquecento anni di storia
A Palazzo Moncada di Caltanissetta dal 15 marzo al 15 maggio una mostra di fotografie e di opere racconta la Settimana Santa andalusa e le celebrazioni nissene. La Fondazione Federico II entra a far parte della “Rete Europea delle Celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua”. Sicilia e Andalusia distanti duemila chilometri ma accomunate da quello straordinario evento religioso di fratellanza e pietà. Venerdì 15 marzo alle ore 17e30 (Palazzo Moncada) l’inaugurazione.
info orari e costi biglietti sulla pagina del sito dedicata alla biglietteria online.
1693. Il Terremoto. La Santa. La Processione. Palermo
Da venerdì 14 dicembre (Sale Duca di Montalto – Palazzo Reale ore 18,30), l’opera, per la prima volta in Italia, occuperà il suo posto all’interno del percorso espositivo. Giunge a Palermo, dopo un attento e lungo restauro, stimolato dalla volontà della Fondazione Federico II di averlo in mostra. La Processione di Santa Rosalia appartiene alla collezione internazionale della Fundacion Casa de Alba di Madrid ma si trova nel Palacio de las Duenas a Siviglia.
Tra arte e narrazione, a Palazzo Reale la vera storia della Santuzza
La vera storia di Rosalia, donna e Santa, tra arte e narrazione attraverso una ricchissima esposizione di capolavori di Van Dyck, Novelli, La Barbera, Preti, nonché di documenti d’epoca. Si celebra il culto della Patrona di Palermo sulla quale emergono aspetti finora sconosciuti.
Sicilië, pittura fiamminga
28 MARZO – 28 MAGGIO 2018
Sale Duca di Montalo – Palazzo Reale
LA MOSTRA È PROROGATA AL 31 LUGLIO 2018
La mostra, promossa dalla Fondazione Federico II e dall’assessorato regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana, presenta una selezione significativa di importanti dipinti fiamminghi provenienti da collezioni pubbliche e private […]
“Sicilia, il Grand Tour” chiude il 25 febbraio
La direzione della Fondazione Federico II ha stabilito, per ragioni tecnico-logistiche legate all’approssimarsi di una futura esposizione di pittura, la chiusura anticipata della mostra dedicata agli acquarelli di Fabrice Moireau […]